Medicina preventiva: il primo passo verso una salute duratura.
Salute dell’intestino e ossigenazione del sangue. Sono questi i due temi per gli attesi e importanti appuntamenti organizzati da Villa Maria in occasione di RiminiWellnessOFF 2025 per parlare medicina preventiva con medici specialisti esperti. Un’occasione per sottolineare ancora una volta l’importanza dell’approccio proattivo alla salute.
Gli appuntamenti sono per venerdì 30 maggio e sabato 31 maggio alle ore 18.00.
I professionisti coinvolti sono il Dott. Danilo Accorsi (Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso) e il Dott. Paolo Fabi (Specializzazione in Anestesia e Rianimazione). Entrambi gli incontri si svolgeranno presso l’Area Talk di Villa Maria Rimini al Parco del Mare presso il Centro Sportivo Sun Padel a Rimini Marina Centro (Lungomare Claudio Tintori all’altezza del Bagno 24). Conducono il dibattito i farmacisti Eugenio Genesi e Francesco Garruba. In caso di maltempo, la location alternativa è poco distante, al chiuso, presso il Bar Ristorante “Nettuno”.
La relazione tra ossigenazione del sangue e salute.
La relazione tra ossigenazione del sangue e salute è fondamentale. L’ossigeno inspirato attraverso i polmoni si lega all’emoglobina presente nei globuli rossi e viene trasportato in tutto il corpo.
Perché è importante per la salute? Gli aspetti sono molteplici e riguardano la produzione di energia (metabolismo cellulare), il funzionamento cerebrale, la salute cardiovascolare, il sistema immunitario e favorisce, in generale, tutti i processi di recupero e guarigione legati a processi infiammatori. In questo contesto si inserisce il ruolo dell’ossigeno e ozono terapia, sempre più praticata e diffusa per via sistemica, andando quindi ad ossigenare il sangue con questa miscela.
L’argomento dal titolo “Ossigeno e ozono terapia per via sistemica: la terapia naturale per avere più energia, meno dolore e risolvere molte patologie” sarà affrontato dal Dott. Paolo Fabi (Specializzazione in Anestesia e Rianimazione). L’appuntamento è nell’Area Talk di Villa Maria venerdì 30 maggio alle ore 18.00.
Perchè l'intestino è il "secondo cervello": che cos’è il microbiota intestinale.
Molte discipline mediche e scientifiche non hanno più dubbi: l’intestino è il nostro “secondo cervello”. Con circa 200 milioni di neuroni, comunica costantemente lungo l’asse intestino-cervello. In particolare è il microbiota intestinale a svolgere un ruolo cruciale in numerosi aspetti del benessere fisico e mentale.
L’elenco dei disturbi e delle patologie a cui si potrebbe ricollegare è davvero vasto: allergie e intolleranze, malattie infiammatorie intestinali, malattie autoimmuni, disturbi metabolici e neuropsichici solo per fare qualche esempio.
Il tema dal titolo “Un piccolo universo dentro di noi: che cos’è il microbiota intestinale e quali vantaggi offre il test” sarà sviluppato dal Dott. Danilo Accorsi (Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso). L’appuntamento è nell’Area Talk di Villa Maria sabato 31 maggio alle ore 18.00.
Domenico Chiericozzi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
MODULO PER REGISTRARSI
Ingresso libero, gratuito. È gradita la registrazione. Grazie.