Il Dott. Enrico Magni , specializzato in Chirurgia Generale e flebologo, da 25 anni li utilizza nella sua pratica clinica in dermatologia, flebologia, chirurgia. Grazie al numero elevato di laser presenti a Villa Maria, è in grado di andare incontro a tutte le principali esigenze del paziente.
Purezza, potenza e velocità: che cos'è il laser?
Purezza, potenza e velocità. Sono così, i laser di ultima generazione. Oggi li conosciamo molto bene anche perché è già a partire dagli anni ’60 e ’70 che sono utilizzati in oftalmologia, dermatologia e chirurgia grazie alla loro capacità di concentrare energia in modo preciso, selettivo e minimamente invasivo.
In dermatologia i laser di ultima generazione grazie alla purezza, alla potenza e alla velocità della lunghezza d’onda consentono impatti termici minori sui tessuti in tutti i vari trattamenti. Ne esistono tantissimi modelli, sempre più performanti e specializzati sulla base della diagnosi del medico e l’esigenza del paziente.
Ma che cos’ è un laser? “Il laser è luce con determinate caratteristiche prodotta da un generatore e che passa da un amplificatore e che poi viene emessa – spiega il Dott. Enrico Magni (foto), specializzato in Chirurgia Generale, flebologo, che da 25 anni li utilizza nella sua pratica clinica -. Questa luce si “specializza” dopo essere filtrata da una sostanza che determina anche il nome del laser, ad esempio CO2, l’anidride carbonica”.
Cambia quindi la lunghezza d’onda e questo ne determina l’utilizzo. “Ogni lunghezza d’onda ha un target specifico, ad esempio il CO2 colpisce l’acqua. Un’altra lunghezza d’onda molto conosciuta è quella dell’alessandrite che colpisce lo scuro per cui è molto utilizzata per l’epilazione permanente, andando a colpire la melanina nel bulbo pilifero senza danneggiare il tessuto circostante”.
Sicurezza e salute: la scelta del laser più appropriato
I trattamenti laser in dermatologia richiedono competenze cliniche specifiche e una conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia cutanea. Solo un medico qualificato e formato è in grado di valutare correttamente le condizioni del paziente, scegliere il tipo di laser più appropriato e gestire eventuali complicanze. Un uso improprio, infatti, può provocare danni anche gravi alla pelle. Inoltre, la normativa limita l’impiego di determinate apparecchiature laser esclusivamente al personale medico, a tutela della sicurezza e della salute del paziente. (Domenico Chiericozzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il trattamento con il laser in dermatologia è un atto medico.
Esistono laser specifici per ogni trattamento.
La diagnosi del medico è di fondamentale importanza.
Un uso improprio può provocare danni alla salute e controindicazioni.



